
Ciàs – Romagna DOP Pagadebit biologico
Tenuta Sant'Aquilina
Vendemmia 2020
Bottiglia 75 cl
Alcool: 12%
La giovialità romagnola, la convivialità dello stare bene in compagnia
Un vino che schiocca in bocca e fa rumore, chiasso, Ciàs in dialetto riminese. Dedicato alla giovialità romagnola che si esprime, a volte, col suono di conversazioni animate tra amici che amano bere bene in compagnia.
La cura e la passione durante tutto il processo di vinificazione
Vino bianco fermo da uve Bombino bianco coltivate nella vigna del Benefizio situata nella parte bassa della collina di Santa Aquilina con esposizione Sud-Est e orientamento dei filari Nord-Sud. Il vigneto è stato piantato nel 1998 e i grappoli sono grandi con acini dorati ricchi di mosto. Le uve sono pigiate delicatamente in modo da non disperdere i profumi floreali di biancospino e prugnolo che poi ritroviamo nel vino. Al gusto il vino si presenta netto, pulito, sapido ricco di mineralità. Servito fresco si abbina in modo eccellente a grigliate di pesce e fritti di ogni genere.
Abbiamo altri prodotti che potrebbero piacerti!
Descrizione del produttore
Tenuta Sant'Aquilina
Immerso nel vigneto, un luogo dove assaporare la tradizione nel rispetto della natura.
Passione per l’agricoltura di collina
Tenuta Sant’Aquilina è un’azienda agricola a conduzione biologicasituata sulle colline riminesi con vigneti e oliveti nelle località di Santa Aquilina di Rimini e Cerasolo di Coriano.I vigneti si estendono su circa 24 ettari e i vitigni prevalenti sono Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Grechetto Gentile e Bombino bianco.
I vini appartengono tutti alle Dop Colli di Rimini e Romagna.
Gli oliveti hanno una superficie di circa 9 ettari e le varietà principali sono Correggiolo, Frantoio e Leccino.
Una parte minore della superficie agricola è dedicata a seminativi quali cereali, ortaggi e leguminose.
In azienda è presente un piccolo mulino con il quale si ottiene una produzione di farine derivate dal grano tenero coltivato direttamente.
Una scelta ideologica che è anche pratica
Tenuta Sant’Aquilina fin dalla sua costituzione ha scelto di dare la massima importanza a un rapporto sano tra ambiente e produzione.
Per questa ragione è stata fatta la scelta di adottare le tecniche di produzione biologica che prevedono l’impiego di metodi di controllo naturale di insetti e funghi patogeni con l’esclusione di prodotti di sintesi chimica.