Salumi e Formaggi

Salumi e Formaggi

 

La selezione dei Salumi

I salumi che Gusto Rimini propone sono il risultato di antiche tradizioni contadine basate sul rispetto del benessere dei suini allevati. La loro alimentazione è garantita da cereali e foraggi in prevalenza provenienti dalla stessa azienda produttrice.
La lavorazione delle carni è effettuata direttamente dall’allevatore che ci mette la stessa cura e attenzione che ogni famiglia contadina un tempo metteva nella preparazione dei salumi destinati all’autoconsumo.
Sale, pepe, poco vino e tanta passione sono gli ingredienti che fanno di ogni salame e di ogni salsiccia un prodotto unico che racchiude in sé tutto il gusto di un tempo. Questi salumi tipici romagnoli sono ideali per uno spuntino o, all'interno di un bel tagliere, come antipasto. Nella piada calda o fra due fette di pane casereccio sono irresistibili. Unico problema: finiscono subito.

La selezione dei Formaggi

I formaggi che prendono parte al portale sono esclusivamente allevati nell'entroterra di Rimini, e sono realizzati sempre tenendo conto del rispetto degli animali impiegati durante tutto il processo di lavorazione. Una delle eccellenze nel nostro catalogo è il Formaggio di Fossa.
Le sue origini risalgono a metà del 1200, in quei tempi i contadini locali per evitare i frequenti saccheggi iniziarono a nascondere i viveri nelle fosse scavate nella roccia arenaria.
Per caso cosi scoprirono che il dissotterramento di quanto nascosto aveva cambiato in meglio le sue propietà.
Il formaggio di Fossa dell'Ambra di Talamello deriva da questa antichissima tradizione.
Le forme di formaggio create con Latte Ovino vengono posizionate nelle fosse dentro dei sacchi di cotone bianco.
Le fosse una volta riempite sono chiuse con del gesso e delle tavole in attesa di essere riaperte come vuole la tradizione nel mese di novembre.
Una volta che il formaggio acquisisce tutte le sue caratteristiche le fosse saranno aperte anche ai visitatori che avranno modo di vedere il classico colore Ambrato delle rocce arenarie che per mesi hanno custodito questa eccellenza gastronomica Romagnola. 
Ha una forma spesso irregolare a causa della sua sistemazione all'interno delle fosse, ha un colore generalmente giallo paglierino ed è di pasta chiara e morbida.
La struttura del Formaggio di Fossa è friabile con un sapore dolce e con una nota leggera di piccante.
E' senz'altro un formaggio da gustare assaporando tutte le sue note, da masticare lentamente. Possiamo grattugiarlo o saltarlo in padella insieme a pasta fatta in casa e gnocchi, eccezionale anche con confettura di fichi e con il miele.
Il suo eccezionale processo produttivo gli conferiscono propietà organolettiche decise e persistenti. Per gli amanti del buon vino e' d'obbligo fare un assaggio con un Vino Bianco Rebola ben affinato, creando un eccellente equilibrio gustativo.

 

 

 

 

1 Elementi
1 Elementi