Salumi e Formaggi

Custoditi in cera d’api
Abbiamo trovato la soluzione per offrire salumi e formaggi sempre freschi, teneri e che mantengano il loro gusto anche dopo molti mesi della fine della stagionatura. Non abbiamo dovuto inventare qualche nuovo materiale o tecnologia perché a tutto hanno pensato le api! La cera d’api crea un rivestimento protettivo che custodisce il prodotto meglio della plastica usata dall’industria nel confezionamento sottovuoto.
Ci vuole un fiore
Più ecologico di così non si può. Infatti, la cera d’api è una materia prima 100% naturale e rinnovabile, ottenuta come sottoprodotto dell’estrazione del miele. Tutto ciò che serve è l’incessante e instancabile lavoro delle nostre piccole amiche api, che raccolgono il polline dai fiori per portarlo negli alveari dove nasce la cera d’api.
Consigli pratici per la conservazione dei prodotti in cera d’api
Attribuiamo ai prodotti custoditi in cera d’api una data di scadenza di un anno a partire dalla data di produzione. Il rivestimento in cera d’api è adatto a conservare il prodotto custodito al suo interno a temperature inferiori ai 15°C. Una volta aperto, il prodotto va conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni.
La selezione dei Salumi
I salumi che Gusto Rimini propone sono il risultato di antiche tradizioni contadine basate sul rispetto del benessere dei suini allevati. La loro alimentazione è garantita da cereali e foraggi in prevalenza provenienti dalla stessa azienda produttrice.
La lavorazione delle carni è effettuata direttamente dall’allevatore che ci mette la stessa cura e attenzione che ogni famiglia contadina un tempo metteva nella preparazione dei salumi destinati all’autoconsumo.
Sale, pepe, poco vino e tanta passione sono gli ingredienti che fanno di ogni salame un prodotto unico che racchiude in sé tutto il gusto di un tempo. Questi salumi tipici romagnoli sono ideali per uno spuntino o, all'interno di un bel tagliere, come antipasto. Nella piada calda o fra due fette di pane casereccio sono irresistibili. Unico problema: finiscono subito.
Consigli pratici per il consumo dei salami in cera d’api
Aprire un salame custodito in cera d’api non è la stessa cosa che scartare la plastica del classico imballaggio sottovuoto. Suggeriamo di praticare un taglio netto per ricavare l’intera porzione che si prevede di consumare. In seguito, incidere longitudinalmente il rivestimento in cera d’api in modo da rimuoverlo facilmente. A questo punto, la porzione di salame è pronta per essere affettata. Ricorda che la cera d’api non sostituisce il budello e tutti i nostri salami hanno il budello naturale, che consigliamo di rimuovere prima di consumare il prodotto. La restante parte del salame che non si è consumato resta nella cera d’api che continua a svolgere la sua azione protettiva.
La selezione dei Formaggi
I nostri formaggi sono ottenuti dal latte di bovini e ovini allevati esclusivamente nell'entroterra di Rimini e sono realizzati sempre tenendo conto del rispetto degli animali impiegati durante tutto il processo di lavorazione. Proponiamo dei formaggi semistagionati, perché il rivestimento in cera d’api permette di apprezzare al meglio la morbidezza e il gusto di questo tipo di formaggio, in un modo che il confezionamento sottovuoto con la plastica non consente.
Consigli pratici per il consumo dei formaggi in cera d’api
Aprire un formaggio custodito in cera d’api non è la stessa cosa che scartare la plastica del classico imballaggio sottovuoto. Suggeriamo di praticare un taglio netto per ricavare l’intera porzione che si prevede di consumare. Il rivestimento in cera d’api di questa porzione si rimuoverà facilmente. A questo punto, la porzione di formaggio è pronta per essere tagliata. Ricorda che la cera d’api non sostituisce la crosta del formaggio, che è possibile tagliare prima di consumare il prodotto.