
Almanini
Vino spumante di qualità biologico
Rosé brut millesimato
Tenuta Sant'Aquilina
Presa di spuma in bottiglia, metodo classico
Vendemmia 2020
Sboccatura 2022
Bottiglia 75 cl
Alcool: 11,5%
E' sempre un'emozione quando parliamo del nostro territorio
Almanini, le manine, sono i piumini dei pioppi che annunciano l’arrivo della primavera come nel film Amarcord: “se al manìni gliè arivè dall’inverne a sem scapè” recita il nonno nell’indimenticabile capolavoro di Federico Fellini.
Un idea nata da un sogno, un sogno divenuto realtà
Vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia. Uva Bombino bianco pigiata con estrema delicatezza per conferire al vino sentori delicatamente floreali. Al termine della prima fermentazione il vino viene imbottigliato per proseguire con la seconda fermentazione in bottiglia dove resta a bassa temperatura per tutto l’inverno a contatto con le proprie fecce fini. A fine marzo viene eseguita la sboccatura al volo per espellere le fecce e dopo altri 30 giorni circa quando arrivano le manine (i piumini dei pioppi) il vino Almanini può essere degustato nel pieno dei suoi profumi. Bevuto fresco alla temperatura di 8-10 °C è ideale per aperitivi ma anche a tutto pasto.
Abbiamo altri prodotti che potrebbero piacerti!
Descrizione del produttore
Tenuta Sant'Aquilina
Immerso nel vigneto, un luogo dove assaporare la tradizione nel rispetto della natura.
Passione per l’agricoltura di collina
Tenuta Sant’Aquilina è un’azienda agricola a conduzione biologicasituata sulle colline riminesi con vigneti e oliveti nelle località di Santa Aquilina di Rimini e Cerasolo di Coriano.I vigneti si estendono su circa 24 ettari e i vitigni prevalenti sono Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Grechetto Gentile e Bombino bianco.
I vini appartengono tutti alle Dop Colli di Rimini e Romagna.
Gli oliveti hanno una superficie di circa 9 ettari e le varietà principali sono Correggiolo, Frantoio e Leccino.
Una parte minore della superficie agricola è dedicata a seminativi quali cereali, ortaggi e leguminose.
In azienda è presente un piccolo mulino con il quale si ottiene una produzione di farine derivate dal grano tenero coltivato direttamente.
Una scelta ideologica che è anche pratica
Tenuta Sant’Aquilina fin dalla sua costituzione ha scelto di dare la massima importanza a un rapporto sano tra ambiente e produzione.
Per questa ragione è stata fatta la scelta di adottare le tecniche di produzione biologica che prevedono l’impiego di metodi di controllo naturale di insetti e funghi patogeni con l’esclusione di prodotti di sintesi chimica.