
I pomodori gratinati, gratin o graté sono un'autentica specialità romagnola. Sicuramente li avrete visti citati nei menu dei ristoranti di Rimini e provincia. Vengono spesso proposti come contorno a una grigliata di carne ma l'abbinamento perfetto è con la piadina. Ecco che allora, soprattutto nell'entroterra riminese, è possibile ordinare semplicemente piada, formaggio, prosciutto e gratinati e comporre da soli la propria piadina bevendo un bicchiere di buon Sangiovese.
Vediamo la ricetta dei pomodori gratinati alla romagnola citata nel sito riviera.rimini.it, tratta da Ricette tipiche della cucina romagnola (Raffaelli editore).
Ingredienti per 4 persone
4 pomodori rotondi (maturi ma non troppo)
2 spicchi d'aglio
50 gr di pane grattugiato
un mazzetto di prezzemolo
1/4 bicchiere di olio d'oliva
sale e pepe quanto basta
Dopo aver lavato gli ortaggi, dividi in due parti i pomodori. Prepara un impasto col pan grattato, l'aglio (schiacciato e ben battuto), il prezzemolo tritato finemente, il sale, il pepe e l'olio; amalgama bene il tutto e disponilo sulle metà degli ortaggi. Quindi mettili in una teglia da forno, irrora con un filo d'olio e aggiungi anche mezzo bicchiere di acqua sul fondo della teglia.
Inforna a 200 gradi e lascia cuocere per circa mezz'ora.
Foto di David Thielen