Riccione: cosa vedere e dove mangiare

Riccione: cosa vedere e dove mangiare

Riccione è una delle mete più famose della Riviera Adriatica e della provincia di Rimini. Una cittadina vivace, trendy, protagonista della vita notturna degli anni '80 e '90 e ancora oggi di tanti film dedicati all'estate.

Cosa vedere a Riccione

Riccione è una città di mare, conosciuta soprattutto per le sue spiagge, la sua accoglienza e le vie dello shopping. Vediamo che altro possiamo vedere e fare in zona, magari tra le attività meno conosciute e più originali.

Villa Franceschi e le altre ville liberty

Tra fine '800 e inizio '900 a Riccione sono state costruite edifici affascinanti, case di villeggiatura interpreti dell'intraprendenza borghese e del gusto architettonico europeo. Alcune oggi non esistono più, altre invece aspettano con il loro fascino senza tempo.

Villa Franceschi (via Gorizia 2) oggi ospita la galleria di arte moderna e contemporanea. Villa Lodi Fè (via delle Magnolie) è stata commissionata negli anni Venti dal bolognese Decio Monti e oggi è sede del premio giornalistico DIG award, mentre la residenza del conte Mancini Leo è diventata l'elegante Hotel de la Ville (via Spalato 5). Merita infine uno sguardo la villa Diego Fabbri (via Fratelli Bandiera) che è stata di proprietà dell'omonimo drammaturgo italiano.

Foto: Comune di Riccione

Foto: comune di Riccione via Facebook

Villa Mussolini

A pochi passi dal famoso viale Ceccarini di Riccione si trova l'edificio forse più famoso, sede di mostre ed eventi dopo un periodo di abbandono. La struttura originaria di villa Mussolini risale al 1892. La famiglia del duce acquistò l'edificio nel 1934 e lo ampliò. Divenne la residenza estiva di Mussolini fino al 1943. 

Fino al 18 settembre all'interno di villa Mussolini si può visitare la mostra Steve McCurry Icons dedicata al fotografo americano conosciuto in tutto il mondo.

Viale Ceccarini

Sapete che inizialmente il viale era chiamato "Viola"? L'urbanizzazione della zona iniziò a fine '800 e nel 1912 il viale prese il nome in memoria della benefattrice Maria Boorman. È però negli anni '50 che viale Ceccarini si affermò come viale della moda.

Ospedale delle tartarughe

È una delle attività preferite da chi visita Riccione. L'ospedale delle tartarughe di Riccione soccorre da anni animali in difficoltà. Qui sono state curate e restituite al mare oltre 700 tartarughe marine ed è il posto ideale per una giornata diversa in famiglia o in coppia.

Oltremare

Da vedere a Riccione non c'è solo la spiaggia. Oltremare è un parco divertimenti dedicato alla conoscenza della natura e della biodiversità. Al suo interno, oltre a specie animali, ci sono momenti di spettacolo (amatissimo quello dei delfini e il volo dei rapaci), attività didattiche e progetti di sensibilizzazione.

Parco naturale del Marano

A pochi chilometri da Riccione, a partire dal comune di Coriano si estende un'area naturale lungo il bacino del fiume Marano. È il luogo ideale per una giornata in mezzo alla natura. Il parco è attrezzato con tavoli ed è percorso da sentieri percorribili a piedi, in bici o a cavallo. 

Riccione: dove mangiare

A Riccione prevale la cucina romagnola di mare. Tanti sono i ristoranti, molti dei quali proprio a ridosso della spiaggia per una cena romantica con vista sul tramonto e i piedi sulla sabbia.

In molti locali, tra l'altro, è possibile assaggiare alcuni dei prodotti tipici disponibili su Gusto Rimini come l'olio extravergine dell'Oleificio Pasquinoni, la piadina de La Riccionina o ancora i vini di Tenuta Sant'Aquilina. A questo proposito vi segnaliamo L'Osteria di Puret (via Michelangelo, 30) e Da quei Matti (piazza G. La Masa, 8).

 

Foto di Comune di Riccione via Facebook