Ciambella romagnola: la ricetta classica e le varianti

Ciambella romagnola: la ricetta classica e le varianti

La ciambella è il dolce romagnolo per eccellenza, quel soffice piacere che i ristoranti di Rimini e dintorni offrono insieme al caffè o che molti hotel della Riviera propongono a colazione.

Non si sa quando e dove sia stata inventata questa ricetta, ma sappiamo che, in generale, la ciambella è una preparazione tipica della tradizione culinaria italiana. Viene preparata da secoli con ingredienti semplici, come farina, uova, zucchero, burro oppure olio d'oliva e lievito. Ogni regione ha la sua variante. Quella romagnola è ben riconoscibile dalla forma. Non si tratta, infatti, di un dolce tondo con il buco al centro, ma di una torta dalla forma allungata, più simile a un pezzo di pane.

Come si prepara e con quale vino si può abbinare?

Ricetta classica della ciambella romagnola

Come ogni grande classico della cucina italiana, ogni famiglia ha una sua ricetta di ciambella romagnola. Qualcuno aggiunge all'impasto l'uvetta o le gocce di cioccolato. Altri cospargono la superficie di zucchero a velo.

Qui vi riportiamo la ricetta classica del sito ufficiale di informazione turistica della provincia di Rimini.

Ingredienti:

Preparazione

Per preparare la ricetta classica delle ciambella romagnola impastate bene gli ingredienti. Dopo aver foderato una teglia con la carta da forno, formate su di essa due filoni di impasto alti circa 3 centimetri. Mettete in forno già caldo a 180° C per circa mezz'ora.

Prima di infornare potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente, oppure mandorle tritate, zuccherini colorati, ecc.

Ciambella romagnola: la ricetta di Monia

Monia è una mamma appassionata di cucina che ha aperto da poco l'account Instagram mon_cuisine_di_monia per condividere con altri la sua passione. Una delle sue ricette del cuore è proprio quella della ciambella romagnola, ricordo di tante vacanze trascorse in Romagna, più precisamente a Bellaria, in provincia di Rimini. Ed è qui che le è stata insegnata questa ricetta.

Ingredienti:

  • 500 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 140 g di strutto
  • 3 uova
  • Scorza grattugiata di un limone edibile
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di latte
  • Granella di zucchero

Preparazione

Su di un tagliere metti a fontana la farina, lo zucchero, lo strutto, le uova, la scorza grattugiata di un limone, la vanillina e inizia a impastare energicamente. Continuando a impastare, unisci la bustina di lievito per dolci.
Infine poco alla volta includi il latte e continua a impastare. Otterrai una pastella morbida.
 
Accendi il forno statico a 200º C.
Prendi la placca del forno e rivestila con carta forno.
 
Posiziona l’impasto nel centro della teglia cercando di dargli la forma di un salsicciotto. Spolverizza con la granella di zucchero a piacimento.
 
Inforna nel secondo ripiano del forno per 10 minuti a 200º C, poi abbassa la temperatura a 180º per altri 30/35 minuti controllando sempre con la prova stecchino.
 
A cottura ultimata lasciala intiepidire per altri 5 minuti in forno; toglila dalla teglia e posizionale su una gratella a raffreddare.
 
Ringraziamo Monia per aver condiviso la ricetta e la foto di copertina.

Ciambella senza burro con olio

La ricetta della ciambella ha tante varianti. Abbiamo parlato di mandorle, gocce di cioccolato, ma si può aggiungere anche lo yogurt all'impasto per renderla più soffice oppure togliere un ingrediente. Come il burro per ottenere un dolce più leggero e profumato. E con che cosa si può sostituire? Con l'olio extravergine, una materia prima ricca di proprietà
 
Per portare in tavola il migliore risultato scegliere un olio extravergine delicato come l'olio extravergine DelicatEVOle, perfetto anche con il pesce. Versate allora 100 ml di olio e due cucchiai di latte alla nostra ricetta e il gioco è fatto.

Ciambella romagnola alla nutella

Una delle tante varianti della ciambella romagnola prevede l'aggiunta di un ingrediente speciale: la nutella. Questa preparazione è perfetta sia a colazione che a fine pasto e piacerà anche ai bambini.

Come si fa? Vi basterà seguire la ricetta classica o quella di Monia. Suddividete l'impasto a metà. Versate una parte sulla teglia foderata di carta forno cercando di dargli la tipica forma allungata. Coprite con la nutella (circa 200 g) e completate con il rimanente impasto.

Alla fine del tempo di cottura avrete un'ottima ciambella romagnola alla nutella, magari in abbinamento a un vino rosato frizzante.

 

Foto: mon_cuisine_di_monia