Almanini Pas Dosé Metodo Classico Millesimato 36 Mesi

Prodotto disponibile
Codice prodotto:
TS57
23,50 €
Lista desideri

Pas dosé Metodo Classico 36 mesi

Tenuta Sant'Aquilina

Vendemmia 2018

Bottiglia 75 cl

Alcool: 11%

I 36 mesi sui lieviti non hanno cancellato i profumi primari del bombino, ancora netti di fiori bianchi appena fioriti. In bocca la delicata fragranza avvertita al naso si trasforma in pura freschezza ed esuberanza. La fine bollicina è inesauribile e nel contempo invitante.

Dedicato al Maestro

La linea "Almanìni" è dedicata con orgoglio al grande regista riminese Federico Fellini. Il nome trae spunto da un passaggio del film Amarcord: le manine ("Al Manìni") citate da uno dei personaggi felliniani (il nonno di Titta), non sono che i "pappi" dei pioppi che volano (vagano, vagano, vagano). 

Spumante di qualità

Ottenuto da uve Bombino Bianco, coltivate con metodo cortina semplice su un suolo di tipo argilloso limoso, in un impianto di densità 3300 ceppi per ettaro. L'età media delle viti è 26 anni. La presa di spuma avviene in bottiglia, dove il vino resta in contatto con i lieviti per un periodo minimo di 36 mesi. 

Cosa significa "Pas dosé"

In lingua francese “pas dosè” significa “non dosato”, il che significa che non viene fatta alcuna aggiunta di “liqueur d’expedition” (dosage) prima della tappatura definitiva.

Maggiori Informazioni
Colore Bianco
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Almanini Pas Dosé Metodo Classico Millesimato 36 Mesi

Descrizione del produttore

Tenuta Sant'Aquilina

Immerso nel vigneto, un luogo dove assaporare la tradizione nel rispetto della natura.

Passione per l’agricoltura di collina

Tenuta Sant’Aquilina è un’azienda agricola a conduzione biologicasituata sulle colline riminesi con vigneti e oliveti nelle località di Santa Aquilina di Rimini e Cerasolo di Coriano.I vigneti si estendono su circa 24 ettari e i vitigni prevalenti sono Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Grechetto Gentile e Bombino bianco.

I vini appartengono tutti alle Dop Colli di Rimini e Romagna.

Gli oliveti hanno una superficie di circa 9 ettari e le varietà principali sono Correggiolo, Frantoio e Leccino.

Una parte minore della superficie agricola è dedicata a seminativi quali cereali, ortaggi e leguminose.

In azienda è presente un piccolo mulino con il quale si ottiene una produzione di farine derivate dal grano tenero coltivato direttamente.

Una scelta ideologica che è anche pratica

Tenuta Sant’Aquilina fin dalla sua costituzione ha scelto di dare la massima importanza a un rapporto sano tra ambiente e produzione.

Per questa ragione è stata fatta la scelta di adottare le tecniche di produzione biologica che prevedono l’impiego di metodi di controllo naturale di insetti e funghi patogeni con l’esclusione di prodotti di sintesi chimica.