Carnevale a Rimini, le tagliatelle fritte

Carnevale a Rimini, le tagliatelle fritte

A Rimini, come nel resto d'Italia, il Carnevale è una festa molto sentita. Forse non ci saranno sfilate di carri e parate tra le vie del centro come in altre città, ma si festeggia con gusto. Nel mese di febbraio, le pasticcerie e i forni di Riminesi, infatti non solo interpretano San Valentino, ma riempiono le vetrine di dolci e dolcetti. Fiocchetti, castagnole, ma anche le più tradizionali tagliatelle fritte.

Si tratta di lunghe strisce di pasta, profumate con scorza di limone o di arancia, arrotolate e fritte. Delle tagliatelle dolci e croccanti a cui è impossibile resistere. 

In realtà, solo i posti più tradizionali propongono le tagliatelle fritte. Altrimenti dovete farvi ospitare in una casa del Riminese per assaggiare questa di ricetta di Carnevale o ancora prepararle ovunque voi siate. Come? Scopriamo insieme come si fanno le tagliatelle fritte per Carnevale.

Tagliatelle fritte, la ricetta di Rimini

Portare in tavola le tagliatelle fritte di Rimini è facile. Bastano pochi ingredienti di qualità e preparatevi al divertimento. Del resto, si tratta di una ricetta di origine povera, semplice, ma proprio per questo deliziosamente perfetta.

Siete pronti? Avete bisogno di questi ingredienti:

200 g di farina (come la farina semintegrale biologica di tipo 1)

2 uova

100 g di zucchero

1 limone e/o 1 arancia non trattata

1 pizzico di sale

Olio per friggere (è perfetto anche l'olio extravergine d'oliva da sapore delicato)

Zucchero a velo

A Rimini, per fare le tagliatelle fritte si prepara una sfoglia come quella delle tagliatelle romagnole. Che cosa significa? Che si versa la farina a fontana su un piano di lavoro.

Fate un buco al centro e riempitelo con le uova e un pizzico di sale.

Impastate fino a ottenere una sfoglia liscia. Ci vorranno una decina di minuti.

Formate una palla, avvolgetela con una pellicola trasparente e lasciate riposare la sfoglia per 30 minuti a temperatura ambiente.

Nel frattempo, lavate e asciugate gli agrumi.

In una ciotola mescolate lo zucchero con la scorza del limone e/o dell'arancia.

Tirate la sfoglia delle tagliatelle fritte con un matterello.

Coprite con lo zucchero aromatizzato e arrotolate l'impasto su se stesso.

Lasciate riposare ancora 30 minuti poi tagliate le tagliatelle con una larghezza di circa 1 cm. Otterrete tanti rotolini profumati.

In una padella scaldate l'olio e semplicemente friggete le tagliatelle dolci.

Scolatele e asciugatele con la carta assorbente.

Una volta che saranno fredde, coprite le tagliatelle fritte con lo zucchero a velo. 

I bambini le apprezzeranno con un bicchiere di latte, mentre i più grandi si divertiranno a Carnevale ad abbinare le tagliatelle fritte a un calice di vino, come un vino bianco frizzante Almanini di Tenuta Sant'Aquilina o una birra artigianale chiara come Baldoria della Beha Brewing Company.