
Non c'è niente di meglio che una cena romantica per festeggiare San Valentino. L'atmosfera rilassata, il vino giusto, la luce dolce di una candela,... bastano piccoli accorgimenti per trascorrere indimenticabili momenti.
Volete qualche consiglio per San Valentino? Regalate uno di prodotti tipici di Rimini e portate in tavola una cena speciale, magari puntando su uno dei cosiddetti cibi afrodisiaci. E poi il vino naturalmente... scopriamo l'abbinamento giusto cibo-vino per San Valentino.
Zafferano e vino Ferianus
Ha il colore caldo e prezioso dell'oro. Lo zafferano è una spezia dalle tante proprietà (tra cui quelle afrodisiache), molto usata in cucina, per esempio per preparare un delizioso risotto che potrete disporre nel piatto a forma di cuore grazie agli appositi coppapasta.
Accompagnate il risotto allo zafferano a un calice di Ferianus di Terre di Fiume, un vino bianco biologico dalla spiccata avvolgenza olfattiva e sapidità gustativa. Lo trovate qui
Frutti di mare e vino Cias
Fin dagli antichi Romani le ostriche e, in generale, i molluschi erano conosciuti per le loro virtù legate all'eros. Verità o leggenda, quel che è certo è che con un bel piatto di spaghetti alle vongole farete tutte/i felici a San Valentino.
E quale miglior abbinamento se non il vino biologico Cias di Terre di Fiume a Coriano (Rn)? Equilibrato al naso e fresco al palato, questo vino bianco esalta le note dolci e aromatiche della pasta. Non dimenticatevi di aggiungere al piatto una macinata di pepe nero e una manciata di prezzemolo fresco. Lo trovate qui
Peperoncino per San Valentino
È forse il cibo afrodisiaco per eccellenza. Per un San Valentino accesso e, di sicuro, non banale, basta un pizzico di peperoncino alle vostre ricette, dall'antipasto al dolce. In Romagna, per esempio, questa spezia accompagna bene la zuppa di pesce o i moscardini in umido.
Ricordate: la nota piccante e persistente del peperoncino deve essere controbilanciata da una nota morbida e speziata dei vini scelti. Quale scegliere? Il vino rosso Vieis di Terre di Fiume, per esempio, oppure il raffinato vino Apodiano di Tenuta Sant'Aquilina, entrambi avvolgenti, quasi vellutati al palato e potenti al naso.
Fichi caramellati e Rebola di Rimini
I fichi caramellati sono una ricetta tipica di Rimini e della Romagna, una ricetta perfetta per San Valentino visto che questi frutti vengono considerati fin dall'antichità uno stimolante sessuale. Visto che però sono difficili da trovare in inverno, provateli in questa deliziosa versione da aggiungere ai vostri dolci o ai formaggi a pasta molla. I fichi caramellati e il formaggio Squacquerone sono un matrimonio perfetto.
Abbinate questa coppia felice a un calice di Agulina, l'unico vino con cui possiamo tentare un approccio con il dolce per la versatilità che questa Rebola di Tenuta Sant'Aquilina, affinata in botte, acquisisce nell'accostamento anche a piatti dolci nonostante la sua totale assenza di residuo zuccherino. Lo trovate qui
Cioccolato, il re di San Valentino
È il simbolo di questa festa ed è un ingrediente considerato da tempo uno dei più interessanti cibi afrodisiaci. Non sappiamo se funzionerà davvero ma nessuno saprà resistere davanti al cioccolato.
Per San Valentino, preparate una torta, profumatela con la scorza di arancia o con un pizzico di cannella e godetevi l'abbinamento con la rebola Agulina di Sant'Aquilina. Il dolce del frutto o della spezia sapranno bilanciare elegantemente il delicato tannino nobile di questo vino dei colli di Rimini. Lo trovate qui
Photo by rikkia hughes on Unsplash