
Colli di Rimini DOP Sangiovese Superiore
Tenuta Sant'Aquilina
Vendemmia 2018
Affinamento in barriques di rovere francese per 12 mesi, seguito da almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia
Bottiglia 75 cl
Alcool: 14%
Un sangiovese unico, da una vigna speciale situata nelle prime colline Riminesi
Un Rubino intenso ma penetrabile connota il nostro Cru aziendale come un Sangiovese elegante, quasi stiloso; confermato da un naso ricco e variegato, in cui l'aspetto speziato prevale su un frutto ben presente. Sbuffi di pepe nero e chiodo di garofano si susseguono a note di mirtillo e viola. Già morbido, quasi avvolgente al palato, grazie ad un bel tannino ancora non del tutto calibrato, ci penserà l'affinamento in bottiglia, che il Borgazzano riuscirà spavaldamente a sostenere, a rendere la trama tannica perfettamente integrata. Una gradevole curcuma e amarena ci accompagnano nel finale della degustazione a conferma del taglio sartoriale del nostro Colli di Rimini DOP Sangiovese.
La storia del nostro territorio, la storia delle nostre vigne
Il nome Borgazzano ha una sua identità topografica in base ad elementi specifici che lo caratterizzavano, come la chiesa di Santa Maria di Borgazzano che sorgeva sul colle dell’omonimo fondo già nell’XI secolo. Sullo stesso colle, nel 1469, nel corso degli scontri per il possesso di Rimini, si combatté un’importante battaglia tra la Lega costituita dal Duca di Urbino e Roberto Malatesta contro il Papato.
Oggi su quel colle ricco di storia è presente la nostra vigna di Sangiovese a cui abbiamo dato il nome “Borgazzano”.
Il vino che si ottiene dall’omonimo vigneto è prodotto esclusivamente da una selezione di uve Sangiovese raccolte a mano.
Seguiamo l'intero processo per ottenere il meglio dalle nostre uve e rendere giustizia a questa amata terra
Per il vino “Borgazzano” viene preparato un piede di fermentazione con 1.000 Kg di uva Sangiovese allo scopo di far partire una fermentazione spontanea.
Una volta superato con esito positivo il giudizio dei nostri enologi, viene effettuata la raccolta dell’uva che darà vita al vino Borgazzano.
Successivamente alla raccolta manuale l’uva viene raffreddata in cella alla temperatura di 5 C° per una notte allo scopo di preservare al massimo i profumi e gli aromi tipici del vitigno.
Il giorno successivo viene effettuata la selezione manuale su tavolo di cernita vibrante e una diraspatura delicata allo scopo di mantenere l’acino più integro possibile.
Dopo una macerazione a freddo di alcuni giorni, il piede di fermentazione viene aggiunto al resto del mosto. Tutta la massa continua la fermentazione in un tino di rovere francese da 25 Hl.
Una volta terminata la fermentazione il vino prosegue il suo affinamento di 12 mesi in botti grandi di rovere francese.
Completa la sua maturazione con almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia in cantina prima di essere messo in commercio.
Abbiamo altri prodotti che potrebbero piacerti!
Descrizione del produttore
Tenuta Sant'Aquilina
Immerso nel vigneto, un luogo dove assaporare la tradizione nel rispetto della natura.
Passione per l’agricoltura di collina
Tenuta Sant’Aquilina è un’azienda agricola a conduzione biologicasituata sulle colline riminesi con vigneti e oliveti nelle località di Santa Aquilina di Rimini e Cerasolo di Coriano.I vigneti si estendono su circa 24 ettari e i vitigni prevalenti sono Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Grechetto Gentile e Bombino bianco.
I vini appartengono tutti alle Dop Colli di Rimini e Romagna.
Gli oliveti hanno una superficie di circa 9 ettari e le varietà principali sono Correggiolo, Frantoio e Leccino.
Una parte minore della superficie agricola è dedicata a seminativi quali cereali, ortaggi e leguminose.
In azienda è presente un piccolo mulino con il quale si ottiene una produzione di farine derivate dal grano tenero coltivato direttamente.
Una scelta ideologica che è anche pratica
Tenuta Sant’Aquilina fin dalla sua costituzione ha scelto di dare la massima importanza a un rapporto sano tra ambiente e produzione.
Per questa ragione è stata fatta la scelta di adottare le tecniche di produzione biologica che prevedono l’impiego di metodi di controllo naturale di insetti e funghi patogeni con l’esclusione di prodotti di sintesi chimica.