Passatelli, la ricetta di Rimini

Passatelli, la ricetta di Rimini

I passatelli sono uno dei tipi di pasta più diffuso a Rimini e, più in generale, in Romagna. Si tratta di filamenti saporiti, più o meno lunghi, rugosi, da gustare asciutti in estate, in brodo in inverno. Con il pesce, con la carne, con le verdure, con il formaggio di fossa... questo piatto della tradizione è davvero una preparazione versatile, in grado di conquistare tutti, persino i bambini.

Come si preparano a Rimini? Scopriamo la ricetta dei passatelli e la loro storia.

Passatelli: la ricetta originale

Preparare i passatelli è facile. Bastano pochi ingredienti ma è fondamentale scegliere quelli giusti. Il pangrattato, per esempio, non deve essere condito, altrimenti i filamenti di pasta si sbricioleranno in cottura. Vediamo ora la ricetta di Rimini Turismo.

Ingredienti dei passatelli (4 persone)

2/3 uova

2 etti di parmigiano

2 etti di pangrattato non condito di farina di grano a grana fine

scorza di limone non trattato

noce moscata

sale

Procedimento

Per portare in tavola i passatelli, impastate bene gli ingredienti fino a ottenere un composto consistente e lasciate riposare per 2 ore a temperatura ambiente. Il riposo è importantissimo per questa ricetta. Solo così raggiungete la giusta consistenza dell'impasto. Se, trascorso questo tempo, la pasta dovesse risultare troppo morbida aggiungete poca farina. Se, al contrario, dovesse essere duro, unite un altro uovo.

Con l'apposito attrezzo, il “ferro”, un disco concavo con fori larghi e due manici laterali, schiacciate la palla di impasto e lasciate cadere i passatelli direttamente nel brodo bollente. Se non avete l’apposito ferro, potete usare per questa ricetta uno schiacciapatate oppure un tritacarne dai fori larghi.

Appena i filamenti saporiti vengono a galla sono pronti per essere serviti. Se volete proporre i passatelli asciutti scolateli con l'aiuto di un mestolo forato e passateli in padella con il condimento scelto, per esempio con le vongole, il ragù di pesce, i funghi porcini, la rucola e i pomodorini, la salsiccia e così via. Fondamentale per queste tipo di ricette è la scelta di un buon olio extravergine d'oliva, come l'olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop, una specialità della provincia di Rimini.

Abbinate infine i passatelli ai prodotti del territorio, come i vini o le birre artigianali.

Storia dei passatelli

Non si conosco esattamente le origini di questa pasta, ma sembra che tutto sia nato dalla tardura. Che cos'è? Una tipica minestra romagnola, ancora oggi apprezzata in alcune zone, a base di pane raffermo, uova, parmigiano e brodo di carne.

Anticamente erano un piatto tipico delle grandi feste in famiglia, dalla Pasqua ai matrimoni fino alla nascita di un bambino. Ancora oggi, nelle case più tradizionali, se a Natale si gustano i cappelletti, a Pasqua si servono i passatelli.