
Marzo è un mese bellissimo per visitare Rimini e i suoi dintorni. È ancora freddo per un bagno al mare ma ci sono tante altre attività ed eventi interessanti per qualsiasi tipo di viaggiatore. Scopriamo allora che cosa fare a Rimini a marzo.
Antica fiera di San Gregorio
È la festa più importante del mese di marzo nel Riminese. Si svolge a Morciano (Rn), nella Valconca, e rappresenta una tradizione dalla storia antichissima. Sembra infatti che il primo mercato del bestiame attorno all'Abbazia di San Gregorio sia nato nel 1060.
Seppure con i secoli siano stati introdotti segni al passo con i tempi, come le bancarelle dell'artigianato e le giostre per i bambini, la bellezza dell'antica fiera di San Gregorio è proprio questo continuo e millenario legame con il mondo contadino. Oggi è un punto di riferimento nazionale per il settore agrario e dell'allevamento, ma anche un evento amatissimo dagli abitanti della provincia di Rimini e dai forestieri.
Appuntamento a Morciano dal 5 al 13 marzo.
Fuochi di San Giuseppe
Nel dialetto riminese si chiamano fugaràza o fogheraccia. Si tratta di un rito tipico del folclore romagnolo. Ogni anno la sera del 18 marzo, la vigilia della festa di San Giuseppe e della festa dei papà, si accendono dei grandi falò in campagna o sulla spiaggia. È un modo arcaico per celebrare il passaggio dalla primavera all'inverno, per bruciare il vecchio e aprirsi al nuovo.
Assistere ai fuochi di San Giuseppe è sicuramente una cosa bellissima e non scontata da fare a Rimini nel mese di marzo.
Marzo sulla spiaggia
È vero, a marzo è ancora freddo per mettersi in costume sdraiati sulle brandine ma nelle belle giornate merita una passeggiata sulla spiaggia. Anche con il proprio cane.
E se non volete sporcarvi le scarpe potete sempre camminare senza pensieri sul Lungomare. Tra l'altro, sia a Rimini che a Riccione, sono stati rinnovati dei tratti rendendoli ancora più piacevoli.
Giardini d'autore a Rimini
Marzo è il mese d'inizio della primavera, un'ottima occasione per sistemare il giardino e mettere qualcosa di nuovo. O semplicemente per curiosare tra le bellissime piante degli espositori di Giardini d'autore, la mostra dedicata al giardinaggio che si svolge dal 18 al 20 marzo nel suggestivo scenario della piazza dell'acqua, di fianco al Ponte di Tiberio.
Dallo spazio espositivo di Giardini d'autore potrete avventurarvi nel parco Marecchia e osservare il risveglio della natura sia a piedi che in bicicletta. La pista ciclabile lungo il fiume Marecchia vi condurrà infatti fino a Novafeltria, passando tra borghi incantati come Verucchio o Montebello.
Passeggiate nella storia
A marzo a Rimini le giornate iniziano ad allungarsi e a farsi più calde. Il cielo è terso e i tramonti intensi. È il periodo perfetto per scoprire i luoghi storici di questa parte di Romagna.
Sapete, per esempio, che in provincia di Rimini si trovano cinque dei borghi più belli d'Italia? Montefiora Conca, San Leo, Verucchio, San Giovanni in Marignano e Montegridolfo ma tanti altri affascinano i visitatori con la loro storia e i loro panorami. Pennabili, Saludecio, Mondaino, Santarcangelo... solo per citarne alcuni.
E poi c'è il centro storico di Rimini, da poco rinnovato. Si può girare tranquillamente a piedi tra resti romani, come l'Arco d'Augusto, il medievale Castel Sismondo o Rocca Malatestiana e l'ottocentesco Teatro Galli.
A marzo tra i musei di Rimini e dintorni
Ancora in marzo può capitare una giornata di pioggia. Niente paura. Può essere l'occasione giusta per visitare uno dei tanti musei del riminese, a partire dal nuovo museo Fellini.
Sempre a Rimini, suggestivo è il Part, il museo di arte moderna e contemporanea ricavato all'interno degli antichi palazzo dell’Arengo e palazzo del Podestà.
Invece a Riccione, per tutto il mese di marzo, sarà possibile visitare la mostra fotografica Elliott Erwitt. Family all'interno di Villa Mussolini, a pochi passi dall'iconico viale Ceccarini.
Photo by Raffaele Ravaioli on Unsplash