
In pieno centro storico possiamo trovare il Mercato Coperto di Rimini.
A due passi dal Tempio Malatestiano e dall'imponente Arco D'Augusto, in via Castelfidardo 15 si trova la famosa struttura. Ed è qui che a fine 2021 è stato inaugurato il punto vendita Olio Pasquinoni.
Il Mercato nasce nel 1969 dall’esigenza di riunire i banchi del mercato ambulante, con quelli che si trovavano nella vecchia pescheria della città. La costruzione di una struttura moderna serviva per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente e per accorpare varie realtà in un unico centro. È tutt’ora il fulcro commerciale della città di Rimini.
Non solamente come luogo per rifornirsi della spesa alimentare, ma anche come punto di aggregazione scambio e incontro.
Uno dei punti di maggior valore del Mercato Coperto è la capacità di facilitare i rapporti umani. Differente dalla grande distribuzione è infatti un luogo dove poter instaurare rapporti di fiducia tra cliente e commerciante.
Un momento non solo di scambio materiale ma anche umano.
Mercato Coperto di Rimini, dove trovare qualità e convenienza
Sono ben 4.500 i mq di estensione del mercato, con oltre 100 banchi di diverse categorie merceologiche.
Si può beneficiare anche di servizi come la pulizia del pesce, capire i prezzi giusti di mercato, e sapere quali siano i prodotti di stagione.
Dato che sono presenti tanti banchi, il prezzo dei prodotti è molto concorrenziale, e avrete l’opportunità di sceglierli tra una miriade di prodotti.
Mercato Coperto di Rimini la Pescheria più fornita di Romagna
Il pesce è sicuramente il prodotto più presente, ed è quello per cui il Mercato Coperto è più conosciuto e frequentato. Sono oltre 60 i banchi che si occupano del pescato.
Infatti al mercato coperto si trova la più fornita pescheria di tutta la Romagna.
Qui troviamo il pescato fresco giornaliero che proviene dall’Adriatico. Non solo, anche pesce d’allevamento e d’importazione.
Qualità e freschezza con un vasto assortimento a un giusto prezzo, sono le caratteristiche che contraddistinguono il reparto di pescheria. I prezzi sono competitivi anche per il fatto che spesso i venditori sono diretti produttori.
In alcuni casi il fruttivendolo produce la frutta e la verdura che stesso rivende, cosi come alcuni pescivendoli hanno la barca di proprietà e rivendono il loro pescato.
Grazie anche a queste caratteristiche il Mercato Coperto vanta una assidua frequentazione di Riminesi. Sono infatti migliaia che ogni giorno passeggiano e acquistano all’interno dello storico edificio.
Tra i pesci che potrete trovare ci sono:
- gamberi
- gamberi giganti argentini
- cozze
- vongole
- lumachini
- sogliole
- sgombri
- triglie
- naselli
- seppia
- pesce spada
- salmone
- razza
- dentice
- orate
- mazzancolle
- e tantissimi altri
Reparto ortofrutticolo, tantissima scelta dal km0 all'esotico
Oltre al pesce il secondo reparto per grandezza che troviamo è quello ortofrutticolo.
L’ampio reparto è costituito da ben 46 banchi di frutta e verdura.
Una zona piena di colori e profumi dove trovare tantissime varietà di frutta e verdura, da quella locale a quella esotica.
Il reparto si divide in 24 produttori che si occupano della sola vendita di prodotti locali.
Mentre gli altri 22 produttori si impegnano ad acquistare e vendere frutta e verdura sempre fresca a 18 ore dalla raccolta.
Mercato Coperto è anche carni scelte e selezionate
Vi sono anche quattro macellerie all’interno del Mercato Coperto, qualità e freschezza sono alcune delle caratteristiche che le rappresentano. Troverete una macelleria specializzata in carne equina, e altre che trattano carne bovina suina e ovina.
In due macellerie troverete anche prodotti cotti come arrosti e porchetta.
Il territorio romagnolo è ricco di pascoli locali, ed è ricco di tradizioni e tipicità.
Le macellerie sono fornite di una grande varietà di carne di fresca macellazione altamente selezionata e proveniente dal territorio. Se volete carne di qualità e a chilometro zero troverete quello che cercate nelle macellerie presenti all’interno del Mercato Coperto.
I formaggi tipici del territorio e non solo
Troviamo spazio all’Interno del Mercato anche per l’arte casearia. Tantissimi prodotti locali e nazionali trovano spazio nei quattro punti vendita. Nel rispetto dei metodi tradizionali di produzione possiamo acquistare mozzarelle, formaggi freschi, molli, stagionati e anche prodotti particolari e difficilmente trovabili.
Trovi tutto il pane che ti piace al Mercato Coperto di Rimini
Fare il pane è un processo lento e laborioso, richiede una costante ricerca di qualità e la capacità nel realizzarlo. Queste sono le caratteristiche che troverete nelle quattro panetterie che trovano spazio nel più famoso mercato romagnolo.
Sarà possibile trovare michette, rosette, sfilatini, pani aromatizzati, grissini, biscotti, ciambelle e quant’altro.
Scoprire l'autenticità del territorio tra i banchi del mercato
Passeggiando per il Mercato Coperto è possibile incontrare i veri personaggi romagnoli.
Non soltanto i venditori dei banchi che ci narrano i segreti della pulizia del pesce o qualche altra ricetta locale. Tra i corridoi del Mercato Coperto possiamo sentire sapori, odori, rumori e profumi della tradizione.
Si tratta di un luogo vivo, qui è possibile trovare personaggi interessanti, capaci di raccontarvi storie peculiari e avvincenti.
Senza che li chiediate potrete sentire consigli battute, ricette e proverbi, provenienti da insoliti personaggi che rappresentano la tipicità romagnola.La vera anima del territorio si scopre da queste cose, tra gli odori e sapori che la contraddistinguono.
La mattina se vi ritrovate a passeggiare per il Mercato, scoprirete l’autentica veridicità di questo luogo e dei suoi personaggi che lo popolano. Qualcosa di autentico che difficilmente troverete tra i corridoi di un grande ipermercato.
Foto di Federica Orlati ©