Foliage a Rimini: 6 posti per ammirare i colori dell’autunno

Foliage a Rimini: 6 posti per ammirare i colori dell’autunno

L’autunno è arrivato a Rimini. Gli stabilimenti balneari sono chiusi, gli ombrelloni e le brandine si godono il meritato riposo e i riminesi e i turisti tornano ad affollare il centro città e l’entroterra. È il momento migliore per ammirare il foliage, la variazione del colore delle foglie negli alberi e nei parchi. Quali sono i posti migliori a Rimini e in provincia per godersi le mille tonalità dell’autunno? Ecco i nostri consigli.

Autunno a Covignano

Covignano è uno dei colli che sovrasta Rimini. Un’altura coperta di boschi e ricca di sorgenti, dove, fin dal VI a.C., si facevano riti attorno alle fonti, spesso ritenute curative. Si tratta quindi di un luogo decisamente suggestivo, molto amato dai riminesi e che è disseminato di passeggiate.

A maggio 2021 è stato inaugurato un sentiero Cai (Club Alpino Italiano), di 6,5 km e un dislivello di 160 metri, l’ideale per scattare foto alle foglie degli alberi in autunno. Il percorso inizia dal piazzale sottostante il Santuario delle Grazie (1391-1396) in direzione dell'Abbazia di Scolca, immersi nella rigogliosa vegetazione della collina tra ville e uliveti. La descrizione del sentiero è disponibile sul sito del Comune di Rimini.

Foliage nell’Arboreto di Mondaino

L’Arboreto di Mondaino (Rn) nasce nel 1998 come associazione culturale e oggi comprende un teatro, una foresteria e un bellissimo giardino botanico, l’arboreto vero e proprio, in cui ammirare le meraviglie del foliage nel riminese. L’arboreto raccoglie circa 6000 piante ed è percorso da sette itinerari: "L’impronta", "Lo sguardo", "L’ombra", "Il silenzio", "Il fosso", "Il vento" e "Il nascondiglio".

A Mondaino nel 2006 è nata l’azienda agricola L’Oro del Daino che produce con passione i mieli biologici che potete acquistare sul nostro portale.

Perticara e la Valmarecchia

Il caratteristico abitato di Perticara (Rn) sorge ai piedi dell’omonimo monte, detto anche Aquilone (833 m slm). Tutt’attorno, tra boschi e panorami mozzafiato sulla Valmarecchia, si snodano sentieri, percorsi in mountain bike e punti di lancio per deltaplano. Scegliete il mezzo che preferite e godetevi il foliage a Rimini in questo angolo in cantato! E poi fermatevi a gustare le specialità del nostro partner Locanda dell’Ambra a Talamello. In particolare, il formaggio di fossa, uno dei prodotti tipici di Rimini, disponibile sul nostro shop.

Consiglio: se amate la bicicletta arrivate da Perticara da Montetiffi seguendo un tratto inserito nella classica Nove Colli di Cesenatico.

Foliage a Rimini nel parco Marecchia

Il parco Marecchia, detto anche parco XXV Aprile, inizia nel cuore di Rimini, nell'alveo naturale del fiume dove si trova il magnifico Ponte di Tiberio con i suoi 2000 anni di storia. È il più grande parco urbano civico di Rimini.

Potete godervelo a piedi oppure in bicicletta e seguire la pista ciclabile che, tra alberi maestosi (pioppo bianco, nero, salice bianco, prugnolo, bianco spino, rosa canina, ecc), vi porterà fino a Novafeltria. Ecco come vivere tutti i colori dell'autunno a pochi passi dal centro storico di Rimini.

Foto di Fabio Tura

Parco naturale del Marano

Questa area verde, amata dai grandi e dai bambini, si estende lungo il bacino del torrente italo-sammarinese Marano all’interno del comune di Coriano, in provincia di Rimini. Il parco naturale del Marano è uno spazio pubblico, attrezzato con tavoli e sedie, ma anche un’area protetta in cui passeggiare immersi tra i suoni e i profumi della natura. La flora variegata offre uno spettacolo unico di colori in autunno e si possono vedere pure diversi animali, come il martin pescatore, i cuculi, le garzette, gli scoiattoli e gli istrici.

Ed è a Coriano che si trova Olio Pasquinoni e il mulino della Tenuta Sant’Aquilina, realtà storiche della zona, da sempre legate al territorio e per questo partner del progetto Gusto Rimini.

Oasi faunistica e osservatorio ornitologico del Conca

Questa zona naturale si sviluppa in provincia di Rimini tra i comuni di Morciano di Romagna, Cattolica, San Giovanni in Marignano (uno dei borghi più belli d’Italia), Misano Adriatico e San Clemente per un totale di 702 ettari.

L’oasi è uno dei posti migliori per ammirare il foliage a Rimini seguendo uno dei tanti percorsi ciclopedonali. Arrivati al bacino artificiale del Conca, a Misano Adriatico, fermatevi all’osservatorio ornitologico e, con l’aiuto dei pannelli descrittivi, cercate di riconoscere le tante specie che abitano il parco, compresi i volatili più rari, come la cicogna nera, il pellicano e l’airone bianco maggiore.

 

 

Foto: Photo by Erik Witsoe and Fabio Tura on Unsplash