Rimini, il museo Fellini e il vino Almanini FF100

Rimini, il museo Fellini e il vino Almanini FF100

Tra le cose da vedere a Rimini, dall'estate 2021, non possiamo non citare il Museo Fellini, il percorso dedicata al grande regista nato nella nostra città, che ha ispirato il nome del vino del nostro partner Tenuta Sant'Aquilina.

Federico Fellini e Rimini

Il regista Federico Fellini, famoso in tutto il mondo per film come Amarcord e La Dolce Vita, è nato il 20 gennaio 1920 a Rimini. Più precisamente in via Dardanelli, vicino al Porto Canale.

Nel 1939 si trasferì a Roma e lasciò quella città che riteneva troppo "provinciale", anche se poi la ricordò nei suoi capolavori come nei tratti del personaggio della Saraghina in Otto e mezzo.

Nella sua carriera è stato nominato per 12 Oscar ed è ritenuto uno dei più grandi interpreti del cinema nazionale e internazionale. Poco prima di morire, nel 1993, ricevette l'Oscar alla carriera dalle mani di una emozionata Sophie Loren e Marcello Mastroianni.

Museo Fellini a Rimini

Dopo i festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita del maestro, nell'agosto 2021 è stato inaugurato il Museo Fellini. Si tratta di un museo diffuso, presente in tre luoghi simbolo per il regista e per la città: Castel Sismondo, cinema Fulgor (immortalato nel film Amarcord) e piazza Malatesta.

L'intento non è quello di raccogliere ed esporre i cimeli del maestro ma far vivere al visitatore un'esperienza in grado di farci entrare nella poetica e nell'eredità culturale di Federico Fellini. Come? Con l'allestimento in piazza Malatesta, con le scenografie progettate dal pluripremiato Dante Ferretti al piano terra del cinema Fulgor e con la grande mostra permanente nelle sale della residenza-fortezza Castel Sismondo. Il costo del biglietto è 12 euro (intero). È possibile prenotare la visita sul sito www.fellinimuseum.it

Vino Almanini FF100 di Tenuta Sant'Aquilina

Il nostro partner Tenuta Sant'Aquilina, da sempre legato al territorio, ha voluto dedicare i suoi vini frizzanti al centenario del regista Federico Fellini. Così è nato il vino bianco e il rosato Almanìni FF100. La seconda fermentazione avviene in bottiglia direttamente a contatto con le fecce fini durante i mesi invernali.

Il rosato è ottenuto da uve Sangiovese vinificate in bianco, mentre il bianco da uve Grechetto Gentile, le stesse usate per la prestigiosa Rebola.

L'Almanini FF100 rosato (disponibile qui) è delicato, con un ricordo di crosta di pane e profumi di mandarino e fragole. Il compagno perfetto per i vostri aperitivi o per accompagnare il pesce crudo.

L'Almanini FF100 bianco (disponibile su GustoRimini) si presenta al palato fresco, con un retrogusto di mandorla. Colpisce il suo profumo agrumato, con sentori di nocciola tostato. Provatelo con la grigliata di pesce riminese, la famosa rustida.

 

Foto di copertina: Fellini Museum da Facebook