
Rimini e la Riviera Romagnola sono sinonimo d’estate e di vacanze. Ma questo bellissimo territorio racchiuso tra il mare e gli Appennini ha molto da offrire anche nei mesi più freddi, magari per un weekend diverso dal solito. Non si può andare al mare a prendere il sole ma ci sono tante altre attività interessanti all’aperto, tra gli ultimi segni del foliage, e al chiuso. Vediamo allora che cosa fare a Rimini in inverno.
Arte e cultura
Iniziamo dalla novità 2021: il Museo Fellini, un percorso dedicato al regista riminese Federico Fellini che si sviluppa, per il momento, tra Castel Sismondo e piazza Malatesta, in centro a Rimini. A pochi passi, merita una visita anche i PART ‒ Palazzi dell’Arte Rimini che ospitano la collezione della Fondazione San Patrignano all’interno dei due edifici medievali che si affacciano su Piazza Cavour: palazzo dell’Arengo e palazzo del Podestà.
Molto amato è poi il museo del bottone a Santarcangelo, creato dal collezionista Giorgio Gallavotti, mentre i bambini in nessuna stagione sapranno rinunciare al divertimento del parco tematico Italia in miniatura a Viserba di Rimini o dell’acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico.
Borghi del Riminese
Non tutti sanno che la Romagna, e in particolare la provincia di Rimini, ospita alcuni dei borghi più belli d’Italia, cittadine affascinanti da scoprire anche in inverno passeggiando tra le vie acciottolate e fermandosi in qualche bottega della tradizione
Montefiore conca, San Giovanni in Marignano, Montegridolfo, San Leo con il suo forte e le sue leggende, Montebello e il suo castello. Ancora, Sant'Agata Feltria con la sua Rocca delle fiabe e il mercatino di Natale, Mondaino, sede del nostro partner di miele biologico L’oro del daino, e Verucchio con la sua rocca malatestiana.
Pattinaggio sul ghiaccio
Per tutto il mese di dicembre, fino a metà gennaio, si può tornare bambini pattinando sul ghiaccio. Dove? A Rimini, in piazzale Fellini, a pochi passi dal mare e dal Grand Hotel, a Riccione tra viale Ceccarini e piazzale Roma, e a Cattolica in piazza Roosevelt.
Bere e mangiare a Rimini
In qualsiasi stagione, sia in estate che in inverno. Rimini offre tanti prodotti tipici, ricette tradizionali e trattorie dove sentirsi a casa. Anche nei mesi più freddi, godetevi una visita in cantina, per esempio da Tenuta Sant’Aquilina, sui colli riminesi, o del birrificio artigianale agricolo Beha Brewing Company.
Godetevi un pranzo o a una cena romagnola in uno dei ristoranti tipici sul mare o sulle colline, come la Locanda dell’Ambra di Talamello, dove è possibile visitare le fosse in cui, come da tradizione, viene fatto stagionare il formaggio.
E non potete non concludere il percorso a Rimini in inverno se non una piadina, magari preparata sul momento, come avviene nel laboratorio artigianale di Riccione La Riccionina.
Foto di copertina: Mattia Golinucci on Unsplash