Il pinzimonio è una ricetta semplice e fresca. È presente in tutta Italia, ma potete renderla più romagnola utilizzando uno dei prodotti tipici della provincia di Rimini ovvero l'olio extravergine di oliva Arimolio di Olio Pasquinoni.
Fiore all’occhiello dell’entroterra riminese, è estratto a freddo e si distingue per la sua personalità. Il nome "Arimolio" riprende il nome latino della città di Rimini, Ariminum, e vuole celebrarne le antiche origini.
Secondo la mamma instagramer Monia Lamio l'olio extravergine di oliva Arimolio è perfetto per esaltare il sapore fresco delle verdure crude di un pinzimonio.
Scopriamo allora la ricetta di Monia e i suoi consigli.
La ricetta del pinzimonio
Fare un buon pinzimonio non significa solamente tagliare una carota e immergerla in un condimento a base di olio. Come ci insegna Monia, ci sono dei trucchi e degli accorgimenti per rendere questa ricetta più gustosa e interessante. Vediamo quali.
Ingredienti per 4 persone:
1 finocchio
2 coste di sedano
2 carote
½ peperone giallo
½ peperone rosso
12 ravanelli
2 cipollotti
olio extravergine di oliva Arimolio
limone o aceto di vino bianco (facoltativo)
sale fino

Procedimento
Per preparare il pinzimonio è fondamentale pulire e tagliare le verdure. Scegli due gambi di sedano teneri (quelli interni al fascio di sedano). Togli le foglie poste sulle estremità ed elimina gli eventuali filamenti.
Con un coltello incidi la base di ogni costa e tira verso l’estremità opposta. Taglia i gambi in due parti di eguale lunghezza e poi ricava dei bastoncini tagliando i pezzi ottenuti per il verso della lunghezza.
Prendi ora il finocchio. Elimina le estremità. Stacca le foglie carnose esterne più coriacee e poi taglia il finocchio in quattro parti uguali che ridurrai ancora a metà.
Prendi i mezzi peperoni. Elimina i filamenti e le parti bianche interne, quindi taglia i peperoni in listerelle.
Elimina, non tutte, le foglie dei ravanelli tagliandole alla base degli stessi e lava questi ultimi sotto l’acqua corrente.
Sbuccia le carote, spuntale e tagliale in fette parallele che poi dividerai in bastoncini.
Dividi le verdure tagliate in piccoli contenitori e prepara 4 ciotoline per l’olio extravergine di oliva Arimolio.
Disponi al centro della tavola gli ulteriori condimenti che serviranno per arricchire il pinzimonio e lascia che ogni commensale se lo prepari rispettando i propri gusti.
Per preparare il pinzimonio basterà unire in un recipiente l'olio extravergine di oliva Arimolio, l'aceto (o il limone) e un pizzico di sale e mescolare energicamente con una forchetta per emulsionare il tutto.
Servi i tuoi piccoli contenitori di pinzimonio insieme a del buon pane, magari preparato in casa con la farina di tipo 2 biologica di Tenuta Sant'Aquilina.
Il pinzimonio di verdure deve essere realizzato utilizzando verdure freschissime e tenere. Il condimento inoltre, può essere arricchito secondo i gusti personali con pepe, senape, erbe aromatiche (timo, basilico, erba cipollina, prezzemolo), peperoncino, yogurt seppur l'olio extravergine di oliva Arimolio dimostra un carattere deciso e intenso anche da solo.
A seconda della stagionalità, possono essere inserite altri tipi di verdure: cuori di carciofi, pomodori, cetrioli, avocado, cipolle rosse di Tropea, mais, foglie piccole e tenere di lattuga (o altra insalata).
Foto e ricetta di Monia Lamio per Gusto Rimini (marzo 2022)