
A Natale vanno sempre di più i regali gastronomici, prodotti tipici particolari, che raccontano un territorio e soddisfano il palato di chi li riceve. Il vino è sicuramente una delle idee regalo più apprezzate, ma chi ama cucinare potrebbe essere interessato anche a ricevere materie prime di qualità da sperimentare in ricette tradizionali o creative.
State giusto cercando il pensiero perfetto per un appassionato/a di cucina ma non sapete da dove iniziare? Vi aiutiamo noi con qualche consiglio utile soprattutto per chi ama la Romagna, i suoi sapori e i suoi profumi. Ecco idee regalo per chi adora cucinare.
Regalare olio a Natale
È la base della dieta mediterranea, espressione della cucina italiana nel mondo. Non molti sanno che il territorio riminese ha una lunga tradizione nella coltivazione delle olive e che la sua particolare posizione tra colline e mare conferisce sapori unici ai suoi oli extravergine. E non molti sanno proprio qui nasce una delle eccellenze italiane: l’olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop. Il suo sapore valorizza perfettamente piatti a base di pesce o verdure.
L’olio extravergine di oliva Arimolio è un altro fiore all’occhiello dell’entroterra riminese. Chi ama i sapori decisi apprezzerà l’olio extravergine di oliva Mosto, mentre, al contrario, l’olio extravergine di oliva DelicatEVOle, ottenuto dalla lavorazione delle varietà di oliva più dolci, riesce a valorizzare anche i sapori più semplici.
Formaggio di fossa come grandi chef
È uno dei prodotti tipici di Rimini più conosciuto e sempre più apprezzato dagli chef di tutta Italia per il suo gusto incofondibile. Nell’antichità era un ingrediente di origine contadina. Secondo la leggenda, iniziarono a nascondere il formaggio pecorino e altre provviste in fosse scavate nella roccia arenaria per proteggerli dai saccheggi e così nacque questa specialità.
Il formaggio di fossa è un ingrediente versatile. Grattugiatelo sulla pasta, sul risotto o su una vellutata di verdure. Aggiungetelo all’impasto dei passatelli romagnoli. Ancora, preparate una crema da versare sulla tagliata o un hamburger e abbinatelo a un calice di Sangiovese Superiore. Per un regalo di Natale più ricco, accompagnate il formaggio di fossa al miele d’acacia o alla mostarda romagnola.
Farina giusta per chi ama cucinare
Ogni ricetta ha la sua farina. Per chi vuole cucinare i sapori della tradizione riminese, dalle tagliatelle ai cappelletti, il regalo giusto è la farina semintegrale biologica di tipo 1. Per preparare la piadina romagnola impacchettate la farina semintegrale biologica di tipo 2, perfetta anche per creare golose paste frolle da arricchire con una crema di nocciola all’olio extravergine. Mentre chi è attento alla salute apprezzerà sicuramente la farina integrale biologica macinata a pietra. Il tutto prodotto interamente sulle rigogliose colline di Rimini.
Idee regalo piccante
Sempre più persone, uomini e donne, amano i sapori decisi e il gusto del peperoncino, ingrediente base di molte ricette italiane, ma anche internazionali. Se il destinatario del regalo ama cucinare piccante, la scelta giusta è una confezione di idee infuocate e originali. Per esempio, i ceci biologici all’arrabbiata o il peperoncino tritato jalapeno, il perfetto alleato di pizze, bolliti, hamburger, carne alla brace o crostini originali.
Per accompagnare invece formaggi, specie se stagionati, la scelta migliore è la confettura di pere e peperoncino Habanero, per provare ricette di cucina internazionale puntate invece sulla crema di peperoncino biologico. Un regalo di Natale che lascerà senza fiato. E per spegnere la sete, l’abbinamento migliore è una birra artigianale, come la Keller Pils Baldoria, fresca e dissetante, prodotta sulle colline di Rimini con molti ingredienti coltivati sul territorio.
Photo by Kira auf der Heide on Unsplash