5 consigli per un aperitivo romagnolo

5 consigli per un aperitivo romagnolo

Avete nostalgia della Romagna? Delle vacanze al mare e dell’aperitivo in spiaggia? Nessun problema. Ovunque voi siate, con i nostri consigli, potete ricreare quell'atmosfera spensierata, conviviale e solare che da sempre caratterizza la Romagna e il territorio di Rimini. Bastano pochi ingredienti e un pizzico di ironia e vedrete che arrivare a fine giornata non sarà mai stato così divertente. Da soli o in compagnia, sarà un ottimo modo per trascorrere qualche ora e ricordare le vacanze trascorse a Rimini, i giochi da bambini, i balli e i primi amori da ragazzini e la buona tavola da adulti.

Non ci credete? Seguite i nostri semplici 5 consigli per un aperitivo romagnolo.

Cosa si mangia in Romagna

Come un buon romagnolo sa, il cibo prima di tutto! Niente patatine e salatini confezionati, in Romagna si mangiano prodotti genuini e gustosi. E se lasciamo le tagliatelle al pranzo della domenica, ci sono tante ricette adattate per un aperitivo romagnolo, facili e veloci da preparare. Prime fra tutte, la piadina romagnola. Amata da tutti per la sua semplicità e versatilità, la piadina è un ottimo modo per gustare qualcosa di sfizioso a fine giornata. Potete scegliere la classica o la variante al kamut. Preparatene diverse con varie farciture come squacquerone e rucola, prosciutto crudo, ma anche mozzarella, pomodoro e un filo di olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop, uno dei prodotti tipici di Rimini. Tagliatele in tanti spicchi e servitele ancora calde. 

Mentre cuocete le piadine o dopo averle assaggiate potete spizzicare qualcosa da un tagliere ispirato alla Romagna, con fettine di salame e salsiccia stagionata tradizionale di Rimini. A parte posizionate le cipolline borettane e i tocchetti di formaggio, per esempio, caciotta e formaggio di fossa, con a fianco una ciotolina con miele d’acacia di Rimini, per un aperitivo romagnolo gourmet.

Aperitivo a Rimini tra birre e vini

I classici spritz e mojito sono molto apprezzati anche in Romagna. Ma se volete riproporre a casa un aperitivo autentico e genuino, meglio puntare sui prodotti tipici di Rimini e dintorni. Il Sangiovese è sicuramente il miglior interprete del carattere caldo e avvolgente dei romagnoli. E il suo sapore armonico, la sua concentrazione di tannini, la facilità di bevuta lo rendono l’ideale in abbinamento a salumi e formaggi saporiti. Se, invece non sapete resistere al fascino delle bollicine, niente paura. In Romagna si stanno realizzando prodotti enologici sempre più interessanti, come il vino bianco frizzante Al Manìni di Tenuta Sant’Aquilina, ispirato al capolavoro di Federico Fellini Amarcord.

E cosa dire di una birra artigianale agricola realizzata con ingredienti coltivati sulle colline riminesi? Baldoria, la bionda keller pils della Beha Brewing Company, con i suoi aromi di crosta di pane e il suo retrogusto piacevolmente amaro, ben accompagna i nostri assaggi di piadina.

Musica per l’aperitivo, dal liscio al rock

L’aperitivo perfetto deve avere la giusta colonna sonora. Sicuramente la prima canzone che vi verrà in mente e che, forse, vi verrà voglia di cantare a squarciagola sarà Romagna Mia cantata dall'indimenticabile Roul Casadei. Potete seguire queste note e dedicare la serata al liscio, con i grandi classici Ciao Mare o Romagna Sangiovese, fino alle varianti più moderne, come il Medley Rosamunda cantata dagli ExtraLiscio a Sanremo 2021.  

Se preferite sonorità più attuali, su Spotify però trovate compilation molto interessanti per sentirsi proprio come a Rimini. Per un’atmosfera da locale in spiaggia mettete a tutto volume la playlist Rimini Beach Tennis Baladas oppure Rimini creata da modenavamx. Per i nostalgici, a seconda dei generi, le compilation da non perdere sono invece Velvet Rimini - Last Hour e Cocorico Memorabilia

Allestimento: idee per l’aperitivo romagnolo

Vi siete organizzati con la spesa? Avete gli ingredienti per gli stuzzichini e avete selezionato la musica di sottofondo? Benissimo, non vi resta che scegliere la giusta location per un aperitivo romagnolo. Se avete la possibilità, approfittate di balconi e giardini. Non servono eleganti tovaglie o mobili antichi. L’importante in Romagna è sentirsi a proprio agio. Divanetti, tavoli da esterno, ombrelloni, lettini sdraio… sono tutti ingredienti ottimi per sentirsi per qualche ora a Rimini.

Preferite tovaglioli dalle tonalità marine, piatti bianchi e taglieri di legno. Non avete bisogno di centrotavola perché l’aperitivo è un momento informale ma, se volete dare un tocco più elegante, posizionate qualche piccola candela bianca e conchiglie, magari ricordi della vostra ultima vacanza.

Infradito e occhiali da sole

Volete un ultimo consiglio per un aperitivo romagnolo? Non solo la tavola deve avere lo stile giusto, ma anche voi. Via i vestiti da lavoro, le giacche e le cravatte e sì all’abbigliamento casual, colorato e spensierato. Con la bella stagione tirate fuori gli infradito, i calzoncini, i parei, gli occhiali da sole e i cappelli di paglia. Quando è più freddo anche in Romagna apprezziamo sciarpe e cappotti, ma può essere divertente indossare qualche accessorio che ci ricorda l’estate e, tra un morso di piadina e l’altro, sognare a occhi aperti la prossima vacanza.