Santarcangelo di Romagna: cosa vedere
A pochi chilometri dal centro di Rimini si trova questa tranquilla cittadina ricca di storia, arte, gastronomia e sede di festival internazionali. Scopri che cosa vedere a Santarcangelo
Rebola Colli di Rimini: perché questo vino è da provare subito?
Oggi vi parliamo di uno dei prodotti tipici di Rimini, un vino che ricorda il mare e le colline del territorio. Scoprite le sue caratteristiche e gli abbinamenti migliori
Grigliata di pesce: i migliori abbinamenti con il vino e la birra
A Rimini si chiama rustida ed è un'antica tradizione dei pescatori. Scopri il miglior abbinamento con la grigliata di pesce
Grigliata di carne: i migliori abbinamenti con il vino e la birra
Quanto piace la carne alla griglia a noi romagnoli... in particolare salsicce, costarelle e castrato. Scoprite come abbinare questi piatti e trascorrere una giornata di festa
Notte Rosa 2022: -10% sui vini rosati di Rimini
Dall'1 al 3 luglio il rosa è il colore della Riviera Romagnola e di Gusto Rimini. Scoprite la promozione e i vini rosati di Rimini
Tasini & Taddei, piccoli produttori di vino con una grande passione
Tasini & Taddei, ovvero Daniele e Melissa, sono due giovani di Rimini animati da un grande amore per la terra e il vino. Vi presentiamo la loro storia e le ultime novità
-10% su birre e vini per il weekend dell'enogastronomia a Rimini
Le birre artigianali e i vini di Rimini presenti su Gusto Rimini sono in offerta. Scoprite tutti i dettagli della promozione!
Rimini romana: che cosa vedere
Il centro storico di Rimini è disseminato da ricordi della sua grandiosa storia. Scopriamo quali monumenti vedere per conoscere la storia delle origini della città
Riccione: cosa vedere e dove mangiare
È nell'immaginario collettivo l'estate per eccellenza. Un luogo trendy e accogliente da vivere 365 giorni l'anno. Come? Scopriamo che cosa vedere a Riccione e dove mangiare
Prodotti tipici di Rimini: olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop
L'olio extravergine è un ingrediente importante per tante ricette della cucina romagnola. In particolare, quello prodotto tra le province di Rimini e Forlì-Cesena. Perché? Che cosa ha di tanto speciale? Scopritelo con noi