Prodotti tipici di Rimini: olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop

Prodotti tipici di Rimini: olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop

Non molti sanno che tra i principali prodotti tipici di Rimini c'è l'olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop, un olio speciale per caratteristiche chimiche ed organolettiche. Lo avete mai provato?

Pensate che il nostro partner Olio Pasquinoni è stato tra i primi produttori della provincia di Rimini a ottenere la certificazione per produrre questa perla del nostro territorio. Potete acquistarlo qui

Volete scoprire perché questo prodotto è tanto speciale? Scopriamolo insieme.

Caratteristiche organolettiche

L'olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop viene prodotto a partire da varietà tipiche della zona: Correggiolo (60%) Leccino (30%) e una piccola quantità (10%) di Moraiolo, Pendolino e Rossina.

Lo riconoscerete dal profumo di oliva, erba o foglie di media-forte intensità e dal sapore delicatamente amaro, con piacevoli retrogusti di carciofo, mandorla e pomodoro.

Abbinamento olio-cibo

Perfetto interprete della cucina romagnola, questo speciale olio extravergine sa valorizzare il pesce al forno o alla griglia (la famosa rustida di Rimini), le insalate di mare, le carni bianche, i sughi come il ragù, le zuppe di legumi, ma anche le verdure, come i famosi pomodori gratinati da gustare con una buona piadina artigianale, come quella che trovate in vendita su Gusto Rimini.

Avete poco tempo? Nessun problema: versate l'olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop su una fetta di pane tostato. Chiudete gli occhi e vi sembrerà di essere a Rimini, abbracciati dal mare e dalle verdi colline.

Storia di uno dei prodotti più tipici di Rimini

Non tutti sanno che la coltura dell'olivo e la produzione di olio extravergine d'oliva di qualità ha una tradizione antica nella provincia di Rimini. Le prime testimonianze risalgono agli Etruschi ma questi alberi affascinanti hanno continuato a caratterizzare il paesaggio anche successivamente. Anzi, col passare dei secoli, è sempre più evidente nei documenti il peso dell’olivo in tutto il territorio con la forte presenza di molini da olio e con l'attestazione di scorte gelosamente custodite nei vari castelli della provincia di Rimini.

Il settore si è poi affermato a partire dagli anni '30 del Novecento e nel 2003 la tipicità dell'olio extravergine di oliva Colline di Romagna è stata riconosciuta con la Dop. Sapete che è in questa parte dell'Emilia-Romagna che, ancora oggi, esiste la maggior concentrazione di frantoi dell’intera regione?

Scoprite il mondo dei prodotti tipici di Rimini e l'olio extravergine di oliva Colline di Romagna Dop grazie alle nostre visite guidate con degustazione.