Abbinamento cibo-birra: 3 idee con i dolci di Natale

Abbinamento cibo-birra: 3 idee con i dolci di Natale

L’abbinamento cibo e birra è una delle tendenze degli ultimi anni e Natale non fa eccezione. Infatti, come gli amanti del vino portano in tavola una buona bottiglia di bollicine, gli appassionati di birra adorano stappare le loro bottiglie e lattine preferite anche in occasione delle feste. Magari sono un regalo di qualche amico scartato sotto l’albero (per le idee regalo leggi qui) oppure una spumeggiante proposta ricercata proprio per l’occasione.

Ecco perché non possiamo non parlare allora dell’abbinamento cibo e birra con i dolci tipici del Natale. Sia i grandi classici, come il panettone e il pandoro, sia una specialità tutta Riminese. Stiamo parlando del miacetto di Cattolica (Rn), una ricetta talmente speciale che neanche in zona tutti conoscono… vediamo allora gli abbinamenti cibo e birra con i dolci di Natale.

Panettone con le birre Giubilo e Gaudio

Il panettone è un grande classico del Natale e delle feste natalizie. Le leggende rimandano la sua origine alla Lombardia e, più precisamente, alla città di Milano, ma ormai tutta Italia è innamorata di questo dolce lievitato. La ricetta tradizionale prevede che l’impasto sia arricchito di uvetta e canditi e per bilanciarne la dolcezza vi consigliamo di stappare Giubilo, la birra di Rimini in stile belga che intreccia il sapore fruttato del lievito con le note floreali e delicatamente amare del luppolo. 

Oggi di panettone ne esistono diverse varianti. Seguono le mode e gli ingredienti del momento ma una delle reinterpretazioni più amate è quella del panettone al cioccolato. E quando si nomina il cosiddetto “cibo degli dei” c’è solo una birra: Gaudio, la pluripremiata birra artigianale di Rimini che si abbina perfettamente con il cioccolato. 

Pandoro con la birra Spasso a Natale

Il pandoro è il dolce simbolo di Verona e, pensate, la sua ricetta è stata persino brevettata nel 1884 Domenico Melegatti. La sua forma a stella e il suo sapore piacevolmente burroso e vanigliato hanno conquistato tantissimi golosi nel corso dei decenni tanto da rendere questo lievitato uno dei più amati delle feste in Italia e all’estero insieme al panettone.

In questo caso, per bilanciare gusti e profumi abbiamo pensato a Spasso, una birra ambrata in stile Vienna caratterizzata da un intrigante equilibrio tra le maltate note dolci e il finale secco, che invoglia a mangiare un’altra fetta di pandoro. 

Miacetto di Cattolica con la birra Kermesse

Avete mai sentito parlare del dolce di Natale chiamato miacetto? Probabilmente no perché si tratta di una specialità super locale. La sua storia nasce a Cattolica, in provincia di Rimini, e si tratta di una ricetta semplice, senza ingredienti di origine animale perché tradizionalmente si gustava solo il giorno della Vigilia (24 dicembre). Farina integrale, olio d’oliva, scorza di agrumi, miele, frutta secca (di origine romagnola come pinoli, noci e mandorle) e uvetta. Qualcuno ci aggiunge anche un pizzico di cannella, ma sono i sentori agrumati a prevalere, gli stessi che caratterizzano la birra Blanche Kermesse. È stata la prima premiata del birrificio artigianale di Rimini Beha Brewing Company e la sua freschezza la rende particolarmente adatta alle feste, come quelle di Natale.