Rimini e i suoi dintorni sono l'ideale da vivere anche in autunno. È meno caldo rispetto all'estate, le luci sono più tenui, i colori sono morbidi e romantici. E poi ci sono tante cose da fare e da vedere, sia da residenti che da turisti. Non ci si annoia mai!
Scopriamo allora che cosa fare a Rimini e dintorni in autunno.
Foliage a Rimini e dintorni
In autunno gli alberi si tingono di mille colori ed è bello approfittare di una bella giornata di sole per una passeggiata in mezzo alla natura ad ammirare le foglie, respirando l'aria frizzantina. In alcuni boschi si possono raccogliere le castagne, come attorno a Montefiore Conca (Rn), in altre zone si possono fare lunghi percorsi in bicicletta. Dove? Leggete dove vivere il foliage a Rimini e dntorni qui.
Visita in cantina e nel centro storico
La vendemmia è finita e a Rimini e dintorni fervono i lavori per il nuovo vino. Ecco l'occasione ideale per una visita in cantina e per poter vedere da vicino come nasce il "nettare di Bacco". Prenotate subito una visita dal nostro partner Tenuta Sant'Aquilina chiamando il numero 3888347511 (anche Whatsapp) e scoprite i segreti dei vini di Rimini, dal Sangiovese alla Rebola, fino al metodo ancestrale.
Ci sono poi le visite della Rimini romana con assaggi del territorio insieme a noi, in collaborazione con una guida turistica autorizzata. Per info e prenotazioni: 3888347511 (anche Whatsapp).
Passeggiate al mare
Che bel periodo per godersi ancora la spiaggia! Nelle giornate più calde, ancora alcuni bagnini permettono di stare stesi sulle brandine al riparo delle cabine. Alcuni bar sono aperti per un aperitivo di mezzogiorno.
E non perdetevi il rinnovato Parco del Mare, il lungomare di 16 km completamente pedonale e ciclabile che collega Marina Centro a Rimini fino a Miramare. Gli sportivi apprezzeranno le isole fitness, mentre le coppie e le famiglie potranno camminare in tranquillità guardando il mare, circondati dal verde.

Foto di VisitRimini
Sagre: tartufo, castagne e tanto altro
Finita l'estate, il calendario riminese si riempie di appuntamenti gastronomici imperdibili. A Sant'Agata Feltria (Rn) nelle cinque domeniche di ottobre si tiene la rinomata fiera nazionale del tartufo bianco pregiato con oltre 100 stand dedicati al tartufo e alle specialità romagnole.
Famosa è poi la sagra della castagna di Montefiore Conca (Rn), uno dei borghi più belli d'Italia, sempre nelle domeniche di ottobre con possibilità di visitare il castello.
A novembre invece non perdetevi la fiera dei becchi o fiera di San Martino a Santarcangelo di Romagna (Rn) animata da bancarelle gastronomiche, dal palio della piadina e dalla tradizione delle corna appese all’Arco Ganganelli.
Cosa fare a Rimini quando piove
Può capitare in autunno che le giornate non siano sempre terse e solari. Che cosa fare a Rimini e dintorni quando piove? Un weekend rovinato? Assolutamente no, ci sono tante attività per tutta la famiglia. Quali? Scopritele qui
Photo by Paolo Bendandi on Unsplash