5 luoghi romantici a Rimini e dintorni da non perdere

5 luoghi romantici a Rimini e dintorni da non perdere

Trascorrere San Valentino in provincia di Rimini si può perché ci sono tanti luoghi romantici da visitare, da vivere e da scoprire. Non solo. Queste sono le terre dove si sono consumate passioni intense, tragiche storie che hanno reso amori immortali. Come quella di Paolo e Francesca, citata magistralmente dalla Divina Commedia di Dante, che ha reso famosa la rocca di Gradara, costruita dai Malatesta a pochi chilometri da Rimini.

Scopriamo allora 5 luoghi romantici a Rimini e dintorni da non perdere. E leggete qui che cosa potete regalare.

Romanticismo a Borgo San Giuliano

È il più antico borgo di Rimini. Vicoli stretti e acciottolati, case colorate, murales. Borgo San Giuliano è l’ideale per una passeggiata in tutta tranquillità in uno dei posti preferiti dal regista Federico Fellini. Ci si può poi fermare a gustare le ricette romagnole nelle varie osterie della zona e infine proseguire verso il Ponte di Tiberio e la piazza dell’acqua per godervi il romantico tramonto. Un ultimo bacio: davanti a castel Sismondo dove si è consumata la felice storia d’amore tra Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini.

©zioWoody

San Valentino a Montefiore

Non tutti gli amori finiscono nel migliore dei modi ma che cosa c’è di più romantico che amarsi nonostante tutti gli ostacoli e le difficoltà? Ce lo insegna la storia di Romeo e Giulietta, ma anche quella di Costanza Malatesta e il cavaliere Ormanno, ricordata dal vino rosato Costanza Ribelle di Tasini & Taddei.

Godetevi una passeggiata a Montefiore, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Ammirate lo straordinario panorama dalla rocca e concedetevi un selfie di coppia.

Luoghi romantici: Sant’Agata Feltria

Questa piccola cittadina sulle colline di Rimini, conosciuta per il tartufo, sembra uscita da una favola. Incastonata tra i dolci declivi del Montefeltro, Sant'Agata Feltria è sovrastata dalla rocca Fregoso, che oggi ospita il museo delle fiabe.

Non dimenticatevi di percorre il “giro delle fontane”, dalla fontana La luna nel pozzo a quella chiamata “Le impronte della memoria”, fino alla fontana della chiocciola, pensata da Tonino Guerra.

Innamorarsi a Santarcangelo di Romagna

Abbiamo appena citato Tonino Guerra. Non a caso visto che il poeta romagnolo è nato e vissuto proprio a Santarcangelo di Romagna. Come vi abbiamo raccontato qui, sono tante le cose interessanti e i luoghi romantici di questa cittadina, ma non possiamo non ricordare "La Panchina dell'Amore" nel giardino pubblico "I Pratini" e la Via dell’Amore (vicolo Amaduzzi) con la sua vista mozzafiato sulla Valle Marecchia.

San Valentino a Verucchio

Completiamo questo viaggio tra i luoghi romantici di Rimini e dintorni con un altro dei borghi più belli d’Italia. Del resto, il suo nome è legato a quello di Paolo e Francesca visto che il nome del padre dell’amante, noto come Mastin Vecchio, era Malatesta da Verucchio. Passeggiate tra le vie del borgo, visitate le due rocche, rocca di Passerello e rocca del Sasso, citata nella Divina Commedia. Da qui si gode un panorama unico e sarete felici di aver trascorso il vostro San Valentino in provincia di Rimini.

 

Foto di Marijana Vasic su Unsplash

Foto: zioWoody

Foto: Lorenzo Gaudenzi