
Le feste stanno arrivando e sempre più c’è la tendenza di scegliere bollicine italiane per brindare con amici, parenti e colleghi a Natale e all’inizio di nuovo anno. Niente champagne allora, ma spazio a prosecco e spumanti metodo classico delle varie regioni italiane. Non solo quelle più famose, come Trentino o Piemonte, ma anche territori nuovi, inesplorati e altrettanto interessanti come il Riminese.
Ebbene sì, anche sulle colline di Rimini si producono ottime bollicine, elogiate recentemente anche al Gran Premio Internazionale della Ristorazione, come quelle del nostro partner Tenuta Sant’Aquilina. Scopriamo allora quali sono le migliori bollicine da portare in tavola per queste feste, disponibili su Gusto Rimini.
Almanìni Rosé Extra Brut Metodo Classico Millesimato 24 mesi
La linea Almanìni di Tenuta Sant’Aquilina è una dedicata spassionata al regista riminese Federico Fellini e a uno dei suoi film più famosi, Amarcord. Il nonno di Titta parla di Al Manìni, le manine, ovvero i "pappi", i frutti cotonati dei pioppi che volano.
L’Almanìni Rosé Extra Brut Metodo Classico Millesimato 24 mesi è ottenuto da uve Sangiovese. La presa di spuma avviene in bottiglia, dove il vino resta in contatto con i lieviti per un periodo minimo di 24 mesi. Il risultato è una bollicina suadente, un vino di una bella tonalità rosata che ricorda il colore dell’anno 2023.
Nota bene: provatelo in abbinamento al panettone, vi sorprenderà!
Almanìni Pas Dosé Metodo Classico Millesimato 36 Mesi
Altro perfetto interprete del territorio. Questa volta alla base c’è l’uva bombino bianco, un vitigno a bacca bianca da cui si ottiene anche il famoso Pagadebit di Romagna. La permanenza di 36 mesi sui lieviti non fanno svanire i profumi primari del bombino, quelli di fiori bianchi.
In bocca il vino è fresco e invoglia i festeggiamenti. La bollicina fine, rende infine l’Almanìni Pas Dosé Metodo Classico Millesimato 36 Mesi il compagno perfetto per accompagnare in modo elegante le nostre feste.
Almanìni metodo classico Brut Millesimato
Bianco o rosè? L’Almanìni Metodo Classico Brut Millesimato bianco è un vino bianco frizzante biologico rifermentato in bottiglia, ottenuto da uva Bombino. Al termine della prima fermentazione viene imbottigliato per proseguire con la seconda fermentazione in bottiglia dove resta a bassa temperatura per tutto l’inverno a contatto con le proprie fecce fini. A fine marzo viene infine eseguita la sboccatura al volo.
E poi c’è l’Almanìni metodo classico Rosé Brut Millesimato, altro vino frizzante biologico rifermentato in bottiglia di Tenuta Sant’Aquilina a base di uve Sangiovese. Entrambi vi incanteranno all’ora dell’aperitivo, ma sono l’ideale anche a tutto pasto.
Foto di rawpixel.com form PxHere